Dicembre 2015
SPECIALE COMMENTO AL CONVEGNO BIG DATA 26-09-2015 Scarica la rivista
In questo numero speciale presentiamo l’articolo di Alice e coll, “Medicina Generale: Qualità o Ricertificazione?” nella traduzione inglese. Lo stesso articolo in italiano lo trovate nel numero di Agosto 2015 della rivista, e riguarda il dibattito fra T. Greenhalgh e E.Pringle sugli effetti positivi e negativi dell’informatica in Medicina Generale. In this special
Rivista QQ Supplemento Ottobre 2015 Read More »
PICCOLO NON E’ PIU BELLO? IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE: DAVIDE DI FRONTE ALL’ EMERGENTE GOLIA “BIG DATA” DELLA SANITÀ A Verona il 26 Settembre un appuntamento a cui siete tutti invitati Per ulteriori informazioni rivolgersi a rosanna@omceovr.it, verona@fimmg.org Lo slogan “piccolo è bello” diventò famoso dopo la pubblicazione con questo titolo del libro del
EDITORIALE: APPROPRIATEZZA E QUALITÀ IN MEDICINA Nella primavera di quest’anno anche nel Nord/Est si impartivano disposizioni alle aziende sanitarie in merito alla appropriatezza prescrittiva. Ancora una volta in un mondo complesso, come quello che ogni giorno vediamo nei nostri malati fragili, problematici e multifattoriali, stupiva la ossessiva presenza di percentuali da raggiungere in termini numerici
EDITORIALE: RICERCARE…IN TEMPO DI CRISI Un vento gelido di disimpegno, delusione, stanchezza, burn out si aggira negli studi dei medici di famiglia. Dibattiti in rete fanno affiorare in una platea ampliamente over 50 anni i danni a una medicina generale che arriva alle aggregazioni di gruppo solo sulla spinta di modifiche organizzative volute da una
IL CODICE DEONTOLOGICO E’ UN PATRIMONIO DI TUTTI I MEDICI ITALIANI L’estate 2013 ha visto arrivare sui media la bozza del nuovo Codice Deontologico dei medici. I consigli degli Ordini dei medici erano stati coinvolti in modo marginale e non avevano poi allargato il dibattito alla nutrita platea dei 350.000 iscritti. Il Presidente Fnomceo Sen.
QUALITÀ E RISCHIO CLINICO: A PROPOSITO DI CHIRURGIA MINORE DELLO STUDIO DI MEDICINA GENERALE IN ITALIA Queste note nascono da uno dei tanti spunti di discussione con i colleghi di Netaudit che si chiedevano quale fosse la pratica di piccoli atti di chirurgia minore nella pratica quotidiana e se vi fosse un accordo su una minimum equipment list. Un rapido esame della letteratura italiana e anglosassone
POSITION PAPER La diagnostica radiologica e di laboratorio, tra opportunità di razionalizzazione e rischio di razionamento: una proposta professionale “trasversale”, oltre le soglie o medie di consumo Nei mesi recenti diverse regioni e ASL del nostro paese hanno elaborato leggi, circolari e indirizzi che hanno l’obiettivo di fermare o almeno di rallentare l’escalation degli esami
Il Rating… Dei Medici di Famiglia: Come Stiamo con l’Accreditamento ed il Clinical Audit? Mentre declassano i nostri titoli di stato, quale è il rating dell’accreditamento dei MMG italiani? Non è possibile declassare i medici di medicina generale italiani perché per essi non si è mai aperta la benché minima prospettiva di accreditamento alla eccellenza,
I MMG: dal riscatto del “personal computer” negli anni 80 ai gravi rischi dell’attuale telematica sanitaria, impersonale o sovra-personale. Possono i medici di medicina generale moderni staccare la spina? Perché no? Nel primo anno dopo la laurea ho frequentato un reparto di un piccolo ospedale di provincia, il cui primario disprezzava i medici che compilavano lunghe pagine della