Editor QQ

Dicembre 2010

Nothing About me, Without me Ricordate certamente che la Definizione Europea della medicina generale/medicina di famiglia (Wonca Europe 2002) stabilisce le competenze costitutive della nostra disciplina accademica e ne caratterizza gli skill per un professionista di primo contatto ad accesso diretto e illimitato, con attività rivolte a tutti gli utenti per tutti i problemi di […]

Dicembre 2010 Read More »

Maggio 2010

Audit Clinico e Qualità È con grande orgoglio che apriamo questo numero di Rivista QQ registrando una crescita di consapevolezza della medicina generale italiana, che ora sempre più si va orientando verso un sistema di valutazione professionale mirato ad un miglioramento degli esiti, in termini di salute. Il riferimento va ad alcune iniziative di alto

Maggio 2010 Read More »

Ottobre 2009

I Memorabili Workshop di Bertinoro su Netaudit e Fragilità, alla Presenza di Hart e Dean Questo numero risulta speciale, secondo varie prospettive. Esso descrive l’ampio respiro culturale e l’eccezionalità del congresso EGPRN-­‐Bertinoro, che il dr. Petrazzuoli assieme al dr. Buono, al dr. Falasca e al nostro gruppo di Netaudit hanno organizzato in primavera. Intanto abbiamo

Ottobre 2009 Read More »

Agosto 2009

Informazioni e Conoscenza in Tempi di Cambiamento “In tempi di cambiamento, chi continua ad imparare erediterà la terra: chi ha smesso di farlo sarà preparato per agire in un mondo che non esiste più” – Eric Hoffer (July 25, 1902 – May 21, 1983) American social writer and philosopher. “We are drowning in information but

Agosto 2009 Read More »

Gennaio 2009

Telemedicina Risvolti Etici e Deontologici Secondo la Commissione Europea, la telemedicina è “l’integrazione, monitoraggio e gestione dei pazienti, nonché l’educazione dei pazienti e del personale, usando sistemi che consentano un pronto accesso alla consulenza di esperti ed alle informazioni del paziente, indipendentemente da dove il paziente o le informazioni risiedano”. In realtà i campi di

Gennaio 2009 Read More »

Marzo 2008

Educazione alla Salute e Rapporti con l’Ambiente Oggi, come medici, non abbiamo più solo un ruolo nel rapporto individuale con il paziente ma anche una innegabile funzione sociale, con un obbligo etico legato alle responsabilità nei confronti della collettività e della organizzazione sanitaria. Questo è ancor più vero per il medico di famiglia che da

Marzo 2008 Read More »

Ottobre 2007

Comunicazione fra Medici e Integrazione Nelle Cure: Mito o Realtà? Sin dai Piani Sanitari del 1998 le autorità sanitarie italiane preconizzavano una risposta dell’ospedale che prevedesse “attività di post-acuzie e di lungodegenza riabilitativa”; contemporaneamente le Regioni avrebbero dovuto investire massicciamente nel territorio offrendo forme di assistenza in grado di evitare così parte dei ricoveri ospedalieri. Assistenza

Ottobre 2007 Read More »

Torna in alto